martedì 24 gennaio 2017

Spreadsheet: Elenco e catalogazione delle Tesi del Dottorato in Architettura - Teorie e Progetto


E' possibile accedere al file da questi link: PDF (pronto stampa A3) - Excel.

UPDATE - Nuove categorie proposte:

A. Organizzative

1. Metodi e strategie compositive
2. Nuove pratiche generative dal basso
3. Monografie
4. Contributi Interdisciplinari
5. Riuso e trasformazione
6. Città
7. Information Technology

B. Tematiche

1. Mediterraneità
2. Roma
3. Nuove ecologie e Paesaggio
4. Spazio Pubblico
5. Housing e Social Housing

C. Geografche

1. Italia
2. Bacino del Mediterraneo
3. Balcani
4. Paesi Iberici
5. Francia e Belgio
6. Germania e Austria
7. Paesi Nordici e Olanda
8. Gran Bretagna
9. Russia Europa dell'Est
10. Medio Oriente
11. Asia
12. Cina
13. Giappone
14. Australia e Oceania
15. Africa
16. America Latina
17. Nord America

[categorie proposte in precedenza]

1. Metodi e strategie compositive
2. Ibridazione con altri media 
3. Nuove pratiche generative dal basso 
4. Monografie tematizzate 
5. Ibridazione con altre discipline 
6. Mediteranneo 
7. Balcani 
8. Estremo Oriente
9. Area Islamica
10. America Latina
11. Africa
12. Paesaggio 
13. Città 
14. Housing e Social Housing 
15. Riqualificazione urbana

- Fase preliminare di elenco e raccolta tesi: Bozza - Ficcadenti - Marinelli
  Fase preliminare di categorizzazione: Camilli - D'Emilio
- Fase finale di categorizzazione e verifica delle collocazioni: Ficcadenti - Marinelli

lunedì 16 gennaio 2017

Hyper Natura



Ibridare elementi naturali ed artificiali per vivere un paesaggio interattivo e complesso: la tecnologia si inserisce nel sistema naturale, simulandone i comportamenti e reagendo agli stimoli dell'ambiente circostante ed all'input dell'utente/spettatore/attore. Lo scambio reciproco di feedback consente al sistema-ambiente di essere in costante mutazione ed evoluzione ed all'utente di vivere un'esperienza immersiva.


Parte Ottava - La Rivoluzione Informatica dell'architettura. Dopo il 2001
Fluidità e nuove connessioni 

"L'interattività è l'elemento catalizzatore di questa fase della ricerca architettonica perché
  1. al suo interno ricade il sistema di comunicazione contemporaneo basato sulla "possibilità di creare metafore" e quindi di navigare prima e di costruire poi sistemi ipertestuali. [...] L'interattività [...] è oggi estetica ed etica ad un tempo, sostanza e strumento;
  2. l'interattività pone al centro il soggetto (variabilità, riconfigurabilità, personalizzazione) invece dell'assolutezza dell'oggetto (serialità, standardizzazione, duplicazione);
  3. l'interattività incorpora la caratteristica fondamentale dei sistemi informatici e cioè la possibilità di creare modelli interconnessi e mutabili di informazioni continuamente riconfigurabili;
  4. l'interattività gioca strutturalmente con il tempo e indica un'idea di continua "riconfigurazione spaziale" che cambia i confini consolidati sino ad oggi sia del tempo che dello spazio.
[...] L'architettura insomma può reagire, ma può anche inter-reagire e cioè adattarsi al mutare dei desideri degli utenti attraverso scenari percorribili come se fossero un ipertesto. Oramai si comincia a lavorare anche su un'interattività emotiva perché, attraverso l'uso dei sensori, non è solo il dato fisico che interagisce con l'architettura, ma anche alcune caratteristiche dello stato psicologico e della percezione delle persone." [1]

[1] "Architettura e modernità", Antonino Saggio, Carocci Editore (2010) 

Nella tavola sono presenti le seguenti installazioni architettoniche:

Paul Verschure, ADA - The Intelligent Space, Swiss Expo (2002)
Philip Beesley, Hylozoic Soil (2009)
François Roche, i'mlostinParis (2009)
ecologicStudio, H.O.R.T.U.S. (2011)
Studio Roosegaarde, Dune (2006-2012)
Studio Roosegaarde, Marbles (2012-2022)
Studio Roosegaarde, Lotus Dome (2012)